Associazione
ciclo-turistica affiliata FIAB - Abbiategrasso - Milano
|
![]() Grande successo di BimbimBici, domenica 8 Maggio. E’ la diciottesima volta che FIABAbbiateinBici organizza questa pedalata per bambini della scuola primaria accompagnati daigenitori, completamente gratuita, con lo scopo di promuovere l’uso quotidiano e turistico dellabicicletta. Quest’anno il gruppo, tra bambini e genitori ha riunito oltre 250 persone, per la primavolta non solo di Abbiategrasso, ma anche di Albairate e Cassinetta di Lugagnano. Una trentina isoci FIAB che hanno presidiato gli incroci, guidato ed accompagnato i partecipanti in un percorsocircolare di 12 km tra i tre comuni con fermata ad Albairate per visitare il Museo Agricolo e aCassinetta per la merenda nel Parco comunale.La gioia dei partecipanti è stata espressa sia dai genitiori sia dai bimbi impegnatissimi a pedalare,soprattutto i più piccoli. Non dimenticheremo una bambina a cui veniva da piangere perchè l’annoprossimo farà la prima media e sarà fuori età per BimbimBici. A tutti i bambini lo sponsor S.A.M.A.R. Biciclette di Cisliano ha regalato una pettorina giallofluoresecente, per essere più visibili nella circolazione, ed un buono sconto, mentre l’AssociazioneScuola Amica ha offerto un dolce di merenda. Un grande aiuto è venuto dal Comune di Albairateche ha stampato i volantini distribuiti nelle classi (anche di Abbiategrasso e Cassinetta) e dalComune di Cassinetta che ha completato la merenda con un succo di frutta.I Dirigenti e gli insegnati delle Scuole hanno collaborato distribuendo i volantini agli alunni.Un grazie anche e tutti i partecipanti e arrivederci al 2023! ![]()
Corso AbiCi Bambini in bicicletta
Erano in 74, tra bimbi e genitori, alla gita finale del corso AbiCi Bambini in bicicletta organizzatoda FIAB Abbiateinbici per i bambini di prima e seconda elementare e ultimo anno di infanzia. Sabato 30 Aprile, in lunghissima fila, i bambini, ciascuno seguito e controllato dal proprio genitore, hanno percorso i 6 km su ciclabile, sterrato e strada con traffico, dimostrando di avere imparato bene come guidare la bicicletta in tutte le situazioni. Ottimo si è dimostrato il risultato degli esercizie dei giochi per migliorare l’equilibrio, imparare a togliere una mano dal manubrio per fare segnalazioni, frenare in discesa e su sterrato. Le gimkane sono servite a migliorare la precisione diguida ed il circuito con segnaletica e semaforo (prestati dal Servizio Lavori Pubblici e da AMAGA) ha dato le prime fondamentali nozioni di sicurezza stradale. Arrivo alla Cappelletta (che ringraziamo per aver messo a disposizione la sua struttura) dove ogni partecipante ha avuto un diploma di merito e, offerta da FIAB Abbiateinbici, una pettorina gialla ad alta visibilità. I genitori hanno molto apprezzato il lavoro dei 15 istruttori volontari che hanno organizzato e gestito il corso. ![]() CAMPAGNA TESSERAMENTO FIAB-ABBIATENBICI 2022
Cari amici, è iniziata la campagna di tesseramento FIAB 2022 con lo slogan "Andiamo oltre insieme, per raggiungere nuovi traguardi" Vi proponiamo come l'anno scorso diverse modalità per associarvi o rinnovare la tessera per il 2022, - Con bonifico bancario; - Con pagamento in contanti; TRA TUTTI COLORO CHE SI ASSOCERANNO ENTRO IL 20 DICEMBRE VERRANNO ESTRATTI DUE CESTI NATALIZI. Estrazione il 21 dicembre. Potrai verificare sul sito i nomi dei fortunati, provvederemo alla consegna dei cesti prima di Natale Come fare: CON BONIFICO BANCARIO Esegui un bonifico a FIAB-ABBIATENBICI, IBAN IT13L0521632380000000000781, con in causale i nomi e cognomi dei soci che vuoi iscrivere. Inviaci copia della ricevuta per email o WhatsApp Indicando nome e Cognome della persona da iscrivere e la modalità per ritirare la tessera: - consegna a domicilio (solo per residenti ad Abbiategrasso) - in sede il Mercoledì sera c/o BAR MARTA VIA G.G. SFORZA 76 ABBIATEGRASSO - invio tramite posta elettronica, della copia della tessera da stampare (solo per i residenti fuori Abbiategrasso) CON PAGAMENTO IN CONTANTI Inviaci un WhatsApp o email indicando nome e cognome della persona da iscrivere al fine di poter predisporre la tessera Ritiro tessera e pagamento: - consegna a domicilio (solo per i residenti ad Abbiategrasso) - in sede il Mercoledì sera c/o BAR MARTA VIA G.G. SFORZA 76 Vi informiamo che il costo delle tessere, nonostante l'aumento a livello nazionale è rimasto invariato: - socio titolare 22€ - familiare 13€ - junior 8 € Come vedete stiamo cercando di rendere più facile possibile il tesseramento. ORA TOCCA A VOI
Abbiamo bisogno di essere sempre di più per fare sentire con forza la nostra voce. Percorso individuale "3 navigli"
Come
promesso mettiamo a vostra disposizione il primo di una serie di
itinerari che, in attesa di tornare a pedalare insieme, potete intanto
godervi da soli. Buon divertimento
Per scaricare il Roadbook , Mappa e percorso KML, e file GPX,cliccare qui
la lettera che abbiamo spedito agli amministratori di Abbiategrasso in relazione ai previsti finanziamenti per la mobilità ciclabile in città Egregio signor Sindaco,
Apprendiamo dalla stampa che Abbiategrasso avrà a disposizione 1,5 milioni di euro per progetti dedicati di ciclabilità (400’000 € per la "Traccia azzurra", 400’000 € per raccordare la ciclabile di Cassinetta con le scuole di via Legnano, 700’000 € per la ciclabile lungo l'alzaia del Canale Scolmatore di nord-ovest). Ci sono poi 700’000€ per opere pubbliche cantierabili entro il 31 ottobre 2020. Ci auguriamo che si colga questa opportunità per attuare qualcuna delle numerose proposte che FIAB Abbiateinbici vi ha già fatto per migliorare la ciclabilità e richiamare in città ciclisti e camminatori che transitano in zona. Se i 700’000 € “cantierabili” verranno impiegati per riasfaltare le strade, ci auguriamo che al contempo si rinnovi la segnaletica orizzontale delle piste ciclabili urbane ormai ovunque irriconoscibili e si creino finalmente dei percorsi pedonali e ciclabili almeno nelle vie che conducono alle scuole. Vorremmo che le scuole fossero raggiungibili in sicurezza non solo da Cassinetta, ma anche da chi percorre a piedi o in bici via Legnano, oggi invasa dalle auto con marciapiedi stretti e sconnessi, o arriva dalle tante traverse prive di marciapiedi (via Di Dio, Podgora, Pasubio ecc.) Bambini, ragazzi e genitori costretti a mettere a rischio la propria incolumità muovendosi in mezzo alla strada perché le auto in sosta non lasciano spazio vicino ai muri per i pedoni (almeno un metro prescrive il Codice della Strada). Altrettanto per le vie limitrofe ai plessi di via Colombo e di via Folletta, così come buona parte delle vie residenziali della città. Fiduciosi che in questa occasione vengano realizzati interventi a favore dei ciclisti e dei pedoni, restiamo a disposizione per qualunque chiarimento. In bici secondo noi
In allegato gli articoli che
Ordine e Libertà ha dedicato alle bici in occasione della "giornata
mondiale della bicicletta". Buona lettura
Bonus Bici, cos’è e come funziona? Incentivi sino a € 500: chi ne ha diritto e come ottenerli. Un incidente non è per caso: la pericolosa convivenza tra automezzi, pedoni e ciclisti ad Abbiategrasso Abbiategrasso (33.000 abitanti, 22.000 automobili) è una città piccola; entro un raggio di 2,1 km dal centro -piazza Marconi- si trovano la stragrande maggioranza delle abitazioni, delle attività commerciali e produttive e dei servizi. Nonostante le brevi distanze, due terzi dei residenti con occupazione in città e quasi metà dei giovani abbiatensi che studiano negli istituti di istruzione secondaria cittadini vanno al lavoro o a scuola in auto, anche se attraversare l’abitato da un estremo all’altro in bici richiede meno di un quarto d’ora. Ad oggi circa il 15% degli abitanti usa abitualmente la bici, ma sarebbero molti di più se il traffico non li spaventasse. E’ una paura fondata? Purtroppo sì, i ciclisti sono un terzo delle vittime degli incidenti stradali che avvengono nel comune di Abbiategrasso. Così, per raccogliere informazioni utili alla rimodulazione della mobilità, FIAB Abbiateinbici ha studiato i problemi di convivenza tra pedoni, ciclisti e automezzi in città. Cosa si può fare dal 18 maggio in bicicletta
(ma anche a piedi) Molte delle limitazioni in vigore fino al 17 maggio sono decadute anche se, ogni qualvolta ci si rechi fuori dall’abitazione, devono essere adottate tutte le misure precauzionali consentite e adeguate a proteggere sé stessi e gli altri dal contagio. Non dimentichiamo che attualmente la Lombardia è la Regione con il più alto numero di casi di Coronavirus e quindi l’attenzione deve continuare ad essere molto alta. Ecco le regole attuali:
governo.it LETTERA APERTA AGLI AMMINISTRATORI ABBIATENSI
Incontro con gli amministratori |
Ultimo
|
|||||||||||||||||||||
|
![]() |
|
E-mail: fiababbiateinbici@gmail.com
Tel: 349
4629942 E’ possibile informarsi sulle iniziative nazionali consultando il sito. http://www.fiab-onlus.it/ |
|